Nidi artificiali "Schwegler"
![]() Nell'ambito di una città o di un paese sono molte le zone in cui, con pochi e semplici mezzi, è possibile aumentare la presenza degli animali, contribuendo a rendere quei luoghi più vivibili anche per le persone. I nidi artificiali, oltre che nell’incremento, nella difesa e nella salvaguardia della fauna selvatica, trovano impegno anche nella ricerca sulla stessa, nella didattica, nella ripresa fotografica, nel contenimento degli insetti dannosi alle colture e quindi nella protezione naturale delle stesse, nell’equilibrio e nella salvaguardia ambientali. I nidi artificiali Schwegler vengono utilizzati in Europa da circa un centinaio di specie di uccelli insettivori e topivori, da 28 tipi di "pipistrelli" e da diverse decine di specie di altri mammiferi e insetti utili alle colture |
|